forgiatura di una lama di coltello
http://daticultura.regione.veneto.it/data/veneto/cbcv/beneculturale/bdi-89e87f5885779a91bd88cb064390c544 <http://daticultura.regione.veneto.it/onto/veneto/cbcv/BeneCulturale>
BDI
forgiatura di una lama di coltello
Il signor Lorenzet esegue in sequenza le operazioni necessarie per la realizzazione di un coltello #cortel# partendo da una verga di ferro #bater fora al pesso da na balestra#. Come prima azione, scalda l'estremità di una verga di ferro sulla forgia a carbone #dar na calda#. Nell'accensione del carbone questo sprigiona un fumo biancastro molto denso. Il fabbro si protegge dalle esalazioni con una mascherina. Quindi attiva il maglio #mai# tirando la cinghia di trasmissione. L'estremità incandescente della verga, afferrata con entrambe le mani, è sottoposta ai colpi del maglio (comandato con il piede sinistro) su tutti i lati. La stessa estremità della verga è rimessa sui carboni e di nuovo sottoposta ai colpi del maglio su tutti i lati, ma solo nella zona arroventata, in modo da ridurne lo spessore e la larghezza. Il ferro è rimesso nella forgia. Il maglio è riavviato, sempre tirando la cinghia di trasmissione per #dare forza al motore#. Con il maglio batte la verga su una parte leggermente più arretrata rispetto all'estremità per ridurre lo spessore e la larghezza anche di questa porzione. La verga è di nuovo arroventata sulla forgia e sottoposta ai colpi del maglio sullo stesso punto di prima. La verga è arroventata e battuta al maglio sull'estremità ormai ridotta di spessore e di larghezza rispetto al resto della barra. Il ferro è di nuovo riscaldato e battuto al maglio. Questa volta sull'estremità della verga è poggiato per sbieco un ferro a sezione rettangolare che, con i colpi del maglio crea una depressione sul lato piatto della verga. La parte segnata è quindi battuta con il martello #martel# sull'incudine in modo da piegare il ferro, prima da un lato e poi dall'altro, fino a tagliarlo. Il frammento di ferro staccato è raccolto con una pinza e messo da parte. La punta della verga è rimessa sul fuoco e battuta con il martello e l'incudine su tutti i lati. Arroventata ancora sulla forgia, la punta della verga è poggiata sull'incudine e battuta con il martello su tutti i lati, ma in particolare lungo il taglio diagonale dell'operazione il sig. Lorenzet commenta dicendo che il martello non si deve fermare mai. I colpi di martello sul pezzo in lavorazione si alternano ai rimbalzi sull'incudine. Il ferro è arroventato e battuto con il martello modellando e curvando la punta a forma di #becco#. Rimessa sui carboni, la punta è battuta al martello, ma appoggiata questa volta sulla superficie curva del corno dell'incudine per facilitarne la modellatura a uncino #farghe la schiena#. Arroventatura e battitura con martello del ferro che viene appoggiato sia sul lato curvo che su quello piatto dell'incudine #incuden col cono quadro e tondo# in modo da modellare la forma arcuata della punta e contemporaneamente controllarne lo spessore. Arroventatura del ferro e battitura al maglio solo di un lato piatto per regolare lo spessore. Forgiatura e battitura al maglio di entrambi i lati piatti della punta per ridurre lo spessore. La punta della verga è coperta con i carboni sulla forgia e successivamente battuta col martello lungo il dorso della curvatura appoggiata sul corno dell'incudine e ancora battuta sul lato piatto per regolarne lo spessore. La verga è messa sul fuoco di nuovo e come prima battuta sul dorso della curvatura e quindi sul lato piatto. Segue la forgiatura e battitura al maglio del lato piatto per ottenere il filo della lama #farghe al tai col mai#. Forgiatura e battitura col martello del lato piatto per assottigliare il filo della lama e battitura del dorso della curvatura (appoggiata al corno dell'incudine) per regolare la sagoma arcuata. Forgiatura e battitura col martello della parte della verga corrispondente all'impugnatura del coltello. Forgiatura e battitura al maglio di tutti i lati per assottigliare e restringere una sezione della verga da cui ricavare l'impugnatura del coltello. Il fabbro esibisce il risultato della sagomatura delle diverse parti del coltello. Forgiatura e battitura col martello per raggiungere lo spessore desiderato dell'impugnatura. Battitura col martello della punta appoggiata sul lato piano e sul corno dell'incudine #far al tai col corno de l incuden# per ottenere il taglio della lama. Forgiatura e battitura col martello del resto del coltello sempre per ottenere il taglio della lama. Forgiatura e battitura col martello dell'estremità appuntita del coltello appoggiata, prima sulla base piana dell'incudine, e successivamente sul corno. Forgiatura e battitura col maglio solo del manico del coltello su cui è stato appoggiato perpendicolarmente un ferro a sezione rettangolare, in modo da tracciare un solco. Battitura col martello per piegare il ferro lungo il solco precedentemente segnato fino a separare le due parti. Eliminazione dal carbone della forgia dello scarto #marogna#.
accensione carbone della forgia; battitura al maglio; forgiatura; battitura al maglio; forgiatura; battitura al maglio; forgiatura; battitura al maglio; forgiatura; battitura al maglio; forgiatura; battitura con martello; forgiatura; battitura al maglio con profilo per solcatura; battitura col martello e piegatura del ferro fino al taglio; forgiatura; battitura con il martello; forgiatura; battitura con il martello; forgiatura; battitura con il martello; forgiatura; battitura con il martello; forgiatura; battitura con il martello; forgiatura; battitura con il maglio; forgiatura; battitura con il maglio; forgiatura; battitura con il martello; forgiatura; battitura con il martello; forgiatura; battitura con il maglio; forgiatura; battitura con il martello; forgiatura; battitura con il maglio; forgiatura; battitura con il martello; forgiatura; battitura con il maglio; forgiatura; battitura con il martello; battitura con il martello; battitura; battitura con il martello; forgiatura; battitura con il martello; forgiatura; battitura con il maglio e profilo per solcatura; battitura con il martello fino a tagliare il ferro; battitura con il martello
testimonianza raccolta su richiesta
Beni demoetnoantropologici immateriali
forgiatura di una lama di coltello