MUSEO DI APICOLTURA "GUIDO FREGONESE"
http://daticultura.regione.veneto.it/data/veneto/cbcv/museum/9882 <http://daticultura.regione.veneto.it/onto/veneto/cbcv/Museo>
Opened on June 2nd 1996, the museum was named to "beekeeper teacher" Guido Fregonese who, during his life, devoted and cared for bees and for everything about the history of Trevigiana bee keeping.
Opitergino Beekeepers Group, APAT affiliated with the Beekeepers in Veneto and adherent to FAI - Italian Beekeepers Federation, donated the material exposed to the town of Oderzo: when the Museum was established, it became the first public museum of beekiping in Italy.
The museum wants to offer visitors the opportunity to approach the world, in some ways mysterious and evocative, of bees, wich are honey producers but also primary resources for the pollination of plants and to protect the environment.
Inaugurato il 2 giugno 1996, il museo è stato intitolato al "maestro apicoltore" Guido Fregonese il quale nel corso della sua vita dedicò cura e amore per le api e per tutto ciò che riguardava la storia dell'apicoltura trevigiana.
Il Gruppo Apicoltori Opitergino, affiliato ad "APAT Apicoltori in Veneto" e aderente alla "FAI Federazione Apicoltori Italiani", ha donato il materiale espositivo al Comune di Oderzo divenendo così il Primo museo pubblico in Italia.
Il museo vuole offrire al visitatore l'occasione di avvicinarsi al mondo suggestivo e per certi versi misterioso dell'ape, insetto produttore di miele ma anche indispensabile per l'impollinazione delle piante e per la salvaguardia dell'ambiente.